Rinnova Pro si propone come il prodotto di restauro definitivo. Il provato dell'originale.
Restaurare, che passione! Che siate esperti di bricolage o semplicemente amiate il fai-da-te, c’è un’area specifica di questa fantastica attività dove cadono anche i più affezionati: mettere a nuovo mobili dalle superfici rovinate o ripulire una vecchia sedia può confondere di fronte la moltitudine di prodotti oggi presenti sul mercato che si ripromettono di dare una mano. Noi abbiamo provato Rinnova Pro, l’originale.
Cosa è Rinnova Pro
Partiamo da un presupposto: c’è abbastanza confusione in merito al prodotto, non solo perché è stato ri-edito sul mercato più volte (ultimamente con una nuova formula di cui andremo a parlare) ma perché essendo un nome orecchiabile, molte altre creme per il restauro suonano simili.
Da qui l’aggiunta del “Pro” dopo il “Rinnova“, seguito da un packaging che continua a essere piuttosto minimal. Ne riparleremo più avanti, siamo qua per capire come funziona il prodotto.
Di base Rinnova Pro è una crema – quindi mettiamo da parte tutti i presunti spray con lo stesso nome, qui parliamo proprio di una pasta levigante – che agisce su plastica, similpelle, metallo e pietra porosa, con lo scopo di lucidare e levigare i materiali di cui sopra, conferendo poi all’oggetto anche una barriera protettiva forte dei polimeri siliconici che evitano una nuova usura dello stesso.
Questo Rinnova Pro sembra promettente e dopo essermi assicurato di aver scelto l’originale dal sito ufficiale (in quanto sui vari portali come Amazon ed eBay non viene distribuito per scelta della casa produttrice), sono pronto a dedicare la mia domenica mattina al restauro.
Per prima cosa ho scelto un po’ di oggetti di varia natura per provare Rinnova Pro: un paio di vecchie scarpe da lavoro, il grill per il campeggio, il tavolo da giardino troppo pesante da spostare e che quindi rimane sempre esposto alle intemperie e per finire, sposto persino l’auto che – abitando in un posto a ridosso del mare – è pieno di salsedine e rovina la carrozzeria.
Rinnova Pro: la recensione anti-bufala della nuova formula
Mi arriva Rinnova Pro nel giro di poco tempo e la domenica successiva sono pronto a testarlo. Purtroppo mi capita di dover aspettare un’altra settimana perché quella scelta è venuto giù un acquazzone torrenziale e non avrei potuto provare il prodotto né sull’auto né sul tavolo da giardino. Poco male.

Il nome e il packaging dicevamo prima: Rinnova Pro originale presenta in effetti una boccetta piuttosto semplice, come tutti i prodotti di questo ambito, seppure quell’etichetta rossa che recita “Nuova Formula” fa buona mostra di sé e non dovrebbe lasciare adito a dubbi.
Inoltre, come già sottolineato si tratta di una crema, una specie di pasta levigante del tutto inodore tranne che per un lieve retro-sentore tipico dei prodotti da restauro: a me personalmente piace, ma scrive uno che adora la colla per plastica, per dire.
Attenzione a non utilizzarne troppo: fortunatamente ho preso due flaconi di Rinnova Pro, dato che le prime passate sono state troppo… generose, diciamo così. Il consiglio è di munirsi di un panno in microfibra, in modo tale da stendere bene la crema.
Come funziona Rinnova Pro?
Vi dico come è andato il test di Rinnova Pro: sicuramente i risultati migliori sono sul legno. Il tavolo da giardino, ingenerosamente maltrattato adesso sembra nuovo di pacca, e mi ha fatto piacere constatare che la crema ai polimeri siliconici ha riempito e coperto i graffi. Sono curioso di sapere quanto reggerà la barriera anti-pioggia, ma finora qualche altra sgrullata l’ha tenuta bene.
Ottimo il risultato sulle scarpe in similpelle, opportunamente lavate prima: le pieghe e le spaccature del tempo sono meno visibili e la lucentezza donata in generale da Rinnova Pro è soddisfacente. Il grill di ferro ne ha avuto dei vantaggi sulla copertura esterna, certo, ma diciamo che era troppo sbeccato e bruciato da poter rinnovare a fondo.
Doppio test infingardo sull’auto: l’esterno, soprattutto nelle zone della carrozzeria più rovinata, risulta meno devastato (ma ci sono prodotti specifici, c’è da dire) ma con l’interno Rinnova Pro mi ha davvero stupito: il cruscotto pareva uscito dalla fabbrica, dopo il trattamento.
Anche qui sulla barriera un appunto: per quanto abbia delle ottime qualità a riguardo, Rinnova Pro non è specificatamente un anti-muffa, soprattutto se queste ultime sono già presenti.
Rinnova Pro: dove poter trovare l’originale e le opinioni
Resoconto finale: Rinnova Pro fa quel che dice. Niente di più, niente di meno; una ottima pasta levigante accessibile nel prezzo e nelle modalità di acquisto. Come detto, l’originale si trova unicamente sul sito ufficiale (cui rimandiamo al pulsante sotto).
Compra ora Rinnova Pro, confezione a€29.90
Cosa dice Internet? Le opinioni sono generalmente buone, seppure qualcuno lamenti la mancanza di rimborso. Poi andiamo a scoprire che si tratta di altri prodotti con un nome simile o spray che nulla hanno a che fare con l’originale. Fra le altre cose quest’ultimo vanta anche un buon sistema di pagamento in contrassegno, cosa sempre più rara.
Rimandiamo quindi al form qui sotto, che porta all’acquisto tramite il produttore ufficiale e affidabile al 100%.
Invitandovi a condividere la nostra recensione di Rinnova Pro, se vi è piaciuta, ecco a voi qualche opinione da forum, reperiti per voi, per chiudere la nostra disamina del prodotto: